Composable banking: più flessibilità nel settore finanziario
![](/.imaging/focalpoint/1600x960/dam/jcr:5cd36174-e3c9-4896-9082-7e44fd9a9f97/blog-key-visual-composable.webp)
![](/.imaging/focalpoint/1600x1600/dam/jcr:1febe55d-4a1f-4037-b46a-f59a7fe35e31/gft-contact-bombelli.webp)
Le sfide dei CFO in un contesto tecnologico in continua evoluzione
In un contesto come quello attuale caratterizzato da una forte accelerazione della spinta tecnologica, le banche stanno trasformando le loro architetture digitali per servire meglio i clienti e per continuare a crescere, migliorando in efficienza e stando al passo con l'evoluzione delle normative.
Secondo McKinsey, fino al 70% del budget IT annuale delle banche è destinato alla manutenzione dei sistemi legacy, limitando le risorse disponibili per investire in nuove tecnologie digitali.
Questa situazione crea una barriera importante, impedendo alle banche di allocare i fondi necessari all'innovazione, mentre devono continuare a gestire sistemi obsoleti e complessi che ostacolano la loro capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze in continua evoluzione del mercato. In questo scenario, i Chief Financial Officer sono costretti a bilanciare due sfide contrastanti quando prendono decisioni sull’evoluzione digitale del proprio settore*:
- Innovare i processi finanziari per adattarsi rapidamente al ritmo accelerato dei cambiamenti aziendali;
- Standardizzare i processi finanziari per consentire l'ottimizzazione dei costi.
Nonostante la spinta all’evoluzione tecnologica sia costante, il modo in cui attualmente i CFO valutano e pianificano i loro portafogli tecnologici è obsoleto, richiede molto tempo e manca della flessibilità necessaria per gestire esigenze aziendali sempre più dinamiche.
Il Composable Banking offre una soluzione a queste sfide, consentendo un nuovo approccio che garantisce alle banche la possibilità di costruire servizi finanziari modulabili, sfruttando soluzioni di mercato consolidate, integrate in modo uniforme e seguendo paradigmi specifici, al fine di garantire una maggiore flessibilità e rapidità nell’assemblaggio di soluzioni personalizzate per le esigenze dei clienti.
* Gartner - Drive Agility by Deploying a Composable Finance Technology Strategy, 2023.
I vantaggi per i CIO: un nuovo paradigma tecnologico
Spostare il focus da una logica tradizionale a una basata sul Composable Banking può aiutare le banche a districarsi tra queste sfide, offrendo un supporto ai Chief Innovation Officer che devono guidare l'innovazione e rispondere alle richieste del business e della clientela.
Laddove il paradigma tecnologico tradizionale della finanza si basa su sistemi complessi di grandi dimensioni, fornitori noti e design standard e inflessibili; il paradigma composable si basa su soluzioni tecnologiche componibili e su fornitori diversificati in grado di fornire funzionalità finanziarie specifiche.
Il processo di transizione tra architetture legacy a un ecosistema di Composable Banking rende necessario il consolidamento di alleanze strategiche con fintech e altri provider tecnologici, aprendo la strada a sinergie che abilitano nuove soluzioni e nuove offerte.
I vantaggi per CMO e responsabili del Customer Care: un’esperienza cliente personalizzata
La logica Composable può aiutare i Chief Marketing Officer e i responsabili del Customer Care a ridefinire l’esperienza cliente aumentandone la distintività, ottimizzando e personalizzando l'interazione con i clienti in tempo reale anche attraverso l’uso dell’AI con il risultato finale di un aumento della fiducia da parte dei consumatori.
GFT ha elaborato il Banking Agent, uno strumento in grado di migliorare il customer service con una gestione multilingue delle richieste in tempo reale e in grado di automatizzare le attività di assistenza di primo livello.
I vantaggi per Compliance e Legal Department: un supporto strategico nell’adeguamento normativo
Il Composable Banking è anche in grado di aiutare le banche a rispondere in modo agile ai costanti cambiamenti normativi, assicurando la conformità con le nuove leggi e regolamenti senza dover intervenire su sistemi legacy complessi e facendo leva su un costante aggiornamento, che è caratteristica distintiva di questo approccio. Grazie alla modularità e all'architettura flessibile, le componenti possono essere aggiornate e adeguate rapidamente alle normative vigenti, un aspetto essenziale per i Responsabili della Compliance e il Legal Department che devono monitorare e garantire la conformità in un contesto normativo in continua evoluzione.
L’approccio del Composable Banking consente quindi alle aziende del settore, e a tutte le figure coinvolte, una migliore dinamicità, una più veloce sperimentazione e innovazione. Grazie alla modularità e flessibilità dei servizi le banche possono adattarsi più rapidamente ai cambiamenti e fornire al mercato soluzioni e servizi in linea con le nuove esigenze.
![like-gif](/.resources/gft/webresources/img/envato-like.gif)