- Esplora la nostra esperienza nel settore
- Storie di successo
- Uno Smart Assistant che gestisce le informazioni come asset strategico
Uno Smart Assistant che gestisce le informazioni come asset strategico
Architettura flessibile e sicura
Lo Smart Assistant sfrutta la solida architettura di Google Cloud per fornire un accesso rapido e sicuro a informazioni aziendali complete.
Riduzione dei tempi di ricerca
La soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale riduce drasticamente il tempo di ricerca delle informazioni rilevanti, consentendo ai dipendenti di lavorare in modo più efficiente e di prendere decisioni ben informati.
Personalizzazione innovativa
Offrendo raccomandazioni su misura e risposte automatiche, la soluzione offre un’esperienza utente personalizzata e aumenta la produttività.
“Lo Smart Assistant preannuncia un nuovo approccio all’innovazione in GFT. Grazie alla nostra profonda expertise in ambito GenAI, siamo riusciti a creare una soluzione che affronta una sfida universale del mercato.”
La sfida
Nell'ambito del suo programma di sensibilizzazione, GFT raccoglie continuamente feedback provenienti dalla sua variegata base di clienti globali. Quando da più parti i clienti riportano dei “tasti dolenti”, GFT si impegna per fornire soluzioni innovative utilizzando le sue comprovate metodologie di fast prototyping, che sfruttano i Large Language Model, i sistemi di RAG e i sistemi Multi-Agent per migliorare la qualità dei dati e ottenere risultati superiori.
Molte grandi aziende sono alle prese con un sovraccarico di informazioni su un'ampia gamma di tematiche interne. Questo diventa più evidente quando i neoassunti hanno bisogno di raccogliere informazioni sui’processi e sulle procedure aziendali. Durante il processo di onboarding, i neoassunti possono sentirsi scoraggiati nel ritrovarsi a fronteggiare la sfida di consultare numerose fonti di informazioni disperse in silos diversi. Il problema è più acuto nelle aziende globali cresciute attraverso le acquisizioni, dove le singole società possono avere culture, procedure aziendali, manuali e stack tecnologici diversi.
La sfida delle informazioni è presente anche nel lavoro di tutti i giorni: ad esempio, un avvocato che deve cercare una clausola specifica in un contratto di 200 pagine può perdere fino a 60 minuti. Le ricerche suggeriscono che le decisioni sbagliate prese a causa di un’errata comprensione delle informazioni possono ammontare a 10 miliardi di dollari l’anno.
Sul fronte positivo, IBM riferisce** che l’automazione e i chatbot possono gestire fino al 30% delle richieste dell’help desk, con un notevole risparmio di tempo per i team di supporto IT, mentre Zendesk riferisce che*** le organizzazioni che utilizzano i chatbot sperimentano una riduzione del 60% del tempo di gestione dei ticket.
Forte di una profonda comprensione di questa problematica di ricerca universale, GFT si è impegnata a costruire uno Smart Assistant basato sull’Intelligenza Artificiale che sfrutta le sue comprovate tecnologie. La soluzione LLM proposta interagisce con i documenti per raccogliere informazioni e consentire una comprensione più rapida e approfondita rispetto a quanto avveniva in precedenza.
“La comprensione umana di un elevato volume di documenti richiede invariabilmente molto tempo, con conseguente riduzione della produttività, aumento della richiesta di assistenza e aumento del rischio aziendale. Nel corso del tempo, ciò porta alla formazione di silos di conoscenze all’interno dell’organizzazione.”
L’impegno
GFT ha lavorato con l’AI e gli LLM fin dalla loro nascita e ha fornito un chatbot che sfrutta la potenza dell’elaborazione del linguaggio naturale per fornire risposte accurate in tempi rapidi. L’obiettivo di questo progetto era quello di consentire agli utenti di navigare potenzialmente in qualsiasi knowledge base interno utilizzando un tool di interazione in linguaggio naturale.
L'obiettivo specifico era quello di potenziare le capacità umane agevolando una conversazione in tempo reale diretta con qualsiasi fonte di informazione, – tipicamente documenti lunghi e spesso complessi. Sebbene il numero di casi d’uso sia illimitato, le applicazioni immediate potrebbero includere la compliance normativa nell’ambito di servizi finanziari o una più generale compliance legale dei dati, come il GDPR in Europa. Oltre a far risparmiare tempo, la soluzione giusta fornirebbe risultati più accurati e coerenti e migliorerebbe il processo decisionale.
Per garantire un’implementazione scalabile e affidabile, lo Smart Assistant è basato su Google Cloud Platform (GCP). Oltre a fornire un’infrastruttura sicura come servizio, GCP offre una serie di strumenti di gestione collaudati e costantemente aggiornati.
Altre caratteristiche architettoniche uniche dello Smart Assistant sono:
- Sistemi di RAG. Per farsì che un LLM sia efficace e offra risultati pertinenti, deve sfruttare dati personalizzati provenienti da più fonti. Lo Smart Assistant utilizza sistemi di RAG adattivi per integrare le fonti esterne, fornire una migliore comprensione contestualizzata e massimizzare la precisione delle risposte.
- User experience personalizzata. Per ridurre i tempi e migliorare l’accuratezza dei risultati, lo Smart Assistant fornisce risposte personalizzate basate sul profilo individuale dell’utente e sulla cronologia delle interazioni.
- LLM all’avanguardia. L’Intelligenza Artificiale si sta evolvendo a ritmi vertiginosi. Progettato all’insegna della flessibilità, il sistema può utilizzare molti LLM proprietari e, se necessario, passare da uno all’altro , per facilitare risposte rapide e precise.
- Autenticazione e accesso API. Molte organizzazioni stanno migrando verso un’architettura aperta e componibile, facilitata da interfacce di programmazione (API). L’assistente massimizza l'uso delle API per consentire una facile integrazione con qualsiasi infrastruttura di destinazione.
Lo Smart Assistant è progettato per combinare scalabilità e flessibilità. Come soluzione completamente abilitata alle API, offre una risposta strategica alla sfida continua di ricerca e recupero delle informazioni. È possibile integrare facilmente nuovi modelli o componenti senza interrompere l’attività ordinaria.
“Con un’ampia base di clienti, GFT ottiene una visione unica delle sfide aziendali più comuni. Tutte le organizzazioni devono esaminare un volume crescente di dati complessi e critici per il business provenienti da molte fonti. Il nostro Smart Assistant utilizza gli LLM e i sistemi di RAG per offrire una soluzione flessibile a questa esigenza aziendale universale.”
Risultato
La nuova piattaforma offre una combinazione ottimale di LLM e’di modelli di recupero dati di GFT. Come modello ad alte prestazioni addestrato con dati su misura, è in grado di generare risultati più personalizzati e granulari rispetto a quelli che era possibile ottenere con un singolo LLM.
Grazie alla sua architettura aperta, il modello può essere facilmente addestrato utilizzando nuovi dati specialistici su qualsiasi argomento. In pratica, il modello agisce come un vero e proprio “cervello”,’ che può essere popolato facilmente e fornisce risultati possono essere condivisi.
Questo modello costituisce un importante progresso per tutte le aziende che non dispongono di un archivio dati centralizzato. Condividendo i risultati della ricerca, un'azienda può migliorare la collaborazione e sviluppare metodi di best practice per affrontare sfide comuni. Oltre a far risparmiare tempo e denaro, lo Smart Assistant porta a risultati migliori e a un miglioramento continuo.
La soluzione può anche essere modificata per rispondere alle domande con un taglio specifico, ad esempio, il modo in cui risponde alle domande di carattere legale può essere diverso da quello utilizzato per le risposte del servizio clienti. Il modello è completamente multilingue e per rispondere alle domande utilizza la stessa lingua in cui sono state poste.
Sebbene possa essere utilizzato in qualsiasi settore, l’applicazione dello Smart Assistant è più adatta ai mercati caratterizzati da elevati volumi di dati complessi. Sono stati condotti dei test nell’ambito dei servizi finanziari e di outsourcing e la piattaforma viene continuamente migliorata in base alle esigenze degli utenti.
* McKinsey & Company. The Social Economy: Unlocking Value and Productivity through Social Technologies – Sintesi. Scaricato da https://www.mckinsey.com.
** IBM. Unlocking the Power of Chatbots: Key Benefits for Businesses and Customers. Scaricato da https://www.ibm.com.
*** Zendesk. Sito ufficiale. Scaricato da https://www.zendesk.com/it/.