- Esplora la nostra esperienza nel settore
- Storie di successo
- MAPFRE sfrutta l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività degli sviluppatori
MAPFRE sfrutta l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività degli sviluppatori

50% di tempo risparmiato
Global Developer Enablement
Oltre 2.000 sviluppatori accedono a 60.000 API in 25 Paesi per garantire un utilizzo coerente della tecnologia.
Un’innovazione strategica nel campo dell’intelligenza artificiale
Realizzato in 4 mesi, all’AWS Summit il chatbot è stato acclamato come la più grande innovazione in assoluto.
“GFT ha realizzato per MAPFRE una soluzione Gen AI pratica in appena pochi mesi. Ora i nostri sviluppatori possono sfogliare un’enorme libreria tecnica in pochi secondi nonché consultare, valutare e confrontare gli strumenti tecnici.”

La sfida
MAPFRE è una multinazionale del settore assicurativo e la più grande compagnia di assicurazioni in Spagna. L’azienda è cresciuta organicamente e tramite acquisizioni per diventare una forza globale in tutti i tipi di assicurazione. Come tutti i servizi finanziari, le assicurazioni dipendono sempre più dalla tecnologia, non solo per l’elaborazione, ma anche come manifestazione del brand, dei valori e degli standard operativi.
Con circa 2.000 tecnologi in tutto il mondo, è fondamentale che MAPFRE sviluppi software di qualità sulla base di standard uniformi. Tutti gli sviluppatori devono accedere a un’ampia gamma di documenti, cataloghi e API che coprono l’intero spettro delle attività. Questo contenuto comprende oltre 10.000 documenti in molti formati provenienti da fonti diverse, ed è in continuo aggiornamento. La ricerca dei contenuti giusti richiede tempo, è faticosa e soggetta a errori, che si verificano in particolare quando i nuovi assunti, i freelance o i partner hanno bisogno di accedere ai documenti e non hanno familiarità con la configurazione e i sistemi.
MAPFRE ha cercato una soluzione tecnica e si è resa conto di come l’intelligenza artificiale potesse aiutare a raccogliere, ordinare e setacciare i vasti volumi di contenuti coinvolti. Con il giusto approccio, un assistente digitale avrebbe potuto ridurre il tempo che gli sviluppatori dedicavano alla ricerca di contenuti e migliorare l’accuratezza dei risultati. Alleggeriti dall’attività di ricerca, gli sviluppatori avrebbero potuto lavorare con maggiore concentrazione, motivazione e produttività..
Un chatbot avrebbe offerto anche un valore strategico, in quanto le nuove acquisizioni o aggiunte avrebbero potuto essere integrate più facilmente nella strategia tecnologica e nel portafoglio di servizi di MAPFRE. Tutti gli sviluppatori MAPFRE in diverse aree geografiche sarebbero stati sicuri di accedere ai contenuti e agli strumenti giusti. In pratica, gli sviluppatori avrebbero potuto adottare un approccio sistematico alla tecnologia frammentata che si era evoluta nel corso degli anni.
MAPFRE è strategicamente impegnata nel cloud AWS ed è un cliente GFT di vecchia data. L’azienda ha quindi incaricato GFT di progettare e realizzare un chatbot come parte di una nuova architettura di riferimento per l’intelligenza artificiale. In questo modo gli sviluppatori sarebbero stati in grado di sfruttare la potenza dell’IA per selezionare la tecnologia più adatta a ogni business case. In qualità di partner AWS esperta, GFT aveva già sviluppato numerosi chatbot di successo per diverse applicazioni industriali.
“In qualità di azienda multinazionale, dobbiamo garantire che tutti i progetti MAPFRE utilizzino la tecnologia e gli strumenti giusti. Con un’ampia biblioteca tecnica, i nostri sviluppatori avevano bisogno di un chatbot per ridurre i tempi di ricerca, migliorare l’accuratezza dei risultati e mantenere i metodi di best practice.”
L’impegno
Un team di GFT composto da otto specialisti del cloud ha avviato un progetto per elaborare una soluzione utilizzando solo gli strumenti AWS. La Generative AI in funzione su AWS è il cuore pulsante della nuova piattaforma. Essendo una tecnologia collaudata, questi strumenti offrono la sicurezza, la scala e la privacy fondamentali per il successo duraturo e il potenziale strategico del progetto.
Per incoraggiarne l’adozione e garantire una user experience soddisfacente, il nuovo chatbot doveva essere intuitivo, utilizzare un linguaggio naturale ed essere conversazionale. Anche se era in grado di cercare tra migliaia di fonti, il chatbot doveva potersi integrare perfettamente con il portale del mercato tecnologico esistente e sincronizzarsi in tempo reale con i contenuti più recenti.
GFT ha realizzato il chatbot da zero in soli quattro mesi e l’intero contenuto del marketplace è disponibile attraverso il chatbot. Gli utenti possono utilizzare la soluzione IA per cercare in una libreria completa di oltre 60.000 API provenienti da 25 Paesi che svolgono una serie di funzioni critiche, dal supporto IA prodotti all’integrazione dei sistemi. Tutte le API possono essere sfogliate e valutate in base ai criteri dell’utente per garantire un approccio tecnologico uniforme in tutta l’azienda.
I vantaggi
Gli sviluppatori di tutto il mondo hanno facile accesso all’intera suite di strumenti tecnologici MAPFRE e alla documentazione di supporto che ne illustra l’utilizzo. Oltre a offrire l’accesso agli strumenti tecnici più recenti, il chatbot promuove un approccio allo sviluppo basato sulle best practice e incoraggia gli sviluppatori a esplorare, imparare e collaborare. Ma l’aspetto più importante è che tutti i contenuti sono sicuri e l’accesso è strettamente controllato; esiste un audit trail completo di chi accede al sistema, da dove e perché.
Il chatbot offre una finestra in tempo reale sul cuore tecnico di MAPFRE. Tutte le parti interessate possono accedere alle informazioni di cui hanno bisogno e valutare le opzioni disponibili. Questo riduce al minimo il rischio di errori nell’architettura e semplifica la scelta delle API interne e di altri strumenti tecnici. Inoltre, tutti gli sviluppatori MAPFRE hanno accesso alle stesse informazioni e possono progredire in armonia.
Come soluzione in linguaggio naturale, il chatbot consente agli utenti di navigare, valutare e confrontare le soluzioni in un ambiente sicuro. Gli sviluppatori hanno la certezza di utilizzare le versioni più recenti del software e dei componenti di supporto. Il chatbot ha dimezzato i tempi di ricerca.
Il nuovo chatbot MAPFRE è stato presentato come una delle principali innovazioni del summit AWS di giugno. Questo dimostra che l’IA si è evoluta e può essere utilizzata in modo sicuro per risolvere le comuni sfide aziendali.
“In MAPFRE, la tecnologia è molto più di una semplice elaborazione: è il cuore pulsante della nostra attività e del nostro brand. Con il nuovo chatbot possiamo standardizzare i progetti tecnici tra i vari prodotti, settori e aree geografiche.”
Scarica – basta un clic
-
Success Story
MAPFRE sfrutta l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività degli sviluppatori
