• Smart Community

Smart Community

La crescita sostenibile è possibile.
Smart Community

Un sistema dove l’impresa diventa promotrice e guida di una reale economia sostenibile

1. Share Economy
Gli attori del sistema utilizzano una piattaforma condivisa per rendicontare le proprie azioni

La Smart Community a questo livello nasce in seguito alla rendicontazione certificata delle azioni sostenibili. L’effetto di aggregazione può essere fatto grazie alla BlockChain: da questo momento è possibile dare una rappresentazione contabile della share economy di una comunità (ad esempio un gruppo di acquisto).
Vai ai Case History
2. Collaborative Economy
Combinazione di risorse, know how e assets dei vari soggetti della comunità.

Non solo i soggetti condividono, ma collaborano per fare cose che prima da soli non potevano fare. La combinazione di offerte da soggetti diversi diventa una nuova offerta customizzata sulle esigenze di chi acquista beni e servizi. È una combinazione studiata per fare sinergia.
Vai ai Case History
3. Circular Economy
Il sistema, integrato nei suoi processi, concilia economia circolare ed economia sociale.

Incrementale rispetto ai due livelli precedenti poiché si porta dietro l’economia circolare e l’economia solidale. I soggetti del sistema a questo punto non combinano più solo prodotti e servizi, ma integrano le loro capability, le risorse, i mezzi e il personale. Questo permette alle comunità di ottimizzare i servizi, ridurre gli sprechi in un’ottica di sostenibilità. Prodotti a km 0, allineamento tra domanda e offerta, assistenza di prossimità, sono le naturali conseguenze di un’economia realmente circolare. Il meccanismo di premialità all’interno del circuito incentiva anche lo sviluppo di un’economia solidale, poiché gli utenti sono spinti a spendere il valore accumulato all’interno del circuito stesso.
Vai ai Case History

4,2 Carbon Credits

€120 all'anno

€600.000 all'anno

Quali sono i vantaggi per gli abilitatori?

I numeri delle Smart Communities

Crescita del valore stimato e riscontrabile nelle iniziative avviate

Come le Smart Communities possono aiutare le economie locali integrate nel palcoscenico globale

Comportamenti virtuosi certificati e trasformati in valore spendibile

Sconti su prodotti e servizi

Sviluppo dell’occupazione

Valore al territorio

I fattori abilitanti delle Smart Communities

La piattaforma Smart Community attiva un innovativo rapporto tra aziende e clienti. In questo modo è possibile costruire percorsi di collaborazione e cooperazione per il raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi.


Per abilitarla è fondamentale basarsi su tre tecnologie:

Smart Contract
Portafoglio
Blockchain
Expertenteaser_Testing_2000x680px.jpg
IL TUO ESPERTO | INDUSTRY
Giovanni Scarzella
Industry (Retail, Manufacturing) & Digital Sales Director
GFT Italia
Contatta