- A proposito di GFT
- Sostenibilità
- Sustainability by design
Sustainability by design
L’obiettivo di sustainability by design di GFT combina tre aspetti critici per affrontare le sfide ambientali, etico-legali e di inclusione sociale nell’ambito dello sviluppo del software e dell’applicazione della tecnologia.
GreenCoding
Lanciata nel 2020, la nostra iniziativa GreenCoding aiuta i nostri dipendenti, i freelance, i clienti e gli altri partner a sviluppare ed eseguire il software in modo più efficiente dal punto di vista energetico. La nostra metodologia GreenCoding sottolinea la responsabilità ambientale attraverso una programmazione efficiente dal punto di vista delle risorse. Ciò attenua l’impatto ambientale, andando a ridurre le emissioni dirette e indirette di gas serra.
Protezione dei dati by design
La missione di GFT Group Data Protection è quella di promuovere la fiducia nella trasformazione digitale e va ben oltre la semplice protezione dei dati personali. Si tratta di preservare i diritti umani e la libertà nel trattamento dei dati personali. Dal 2018, GFT ha seguito un approccio alla protezione dei dati by design: le attività di trattamento e le pratiche commerciali vengono progettate in linea con i principi legali ed etici della dignità umana. Ciò include tutti i sistemi e i progetti informatici pertinenti.
Con una formazione aggiuntiva, i nostri sviluppatori di software e architetti possono ottenere la certificazione di “Ingegneri della privacy”. Stiamo aumentando il numero di ingegneri della privacy per soddisfare la domanda di competenze nella gestione dei rischi legati alla protezione dei dati nello sviluppo del software.
Il nostro solido framework fornisce un percorso valido verso un’IA affidabile. Ad esempio, le valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati per i’prodotti di GFT “AI Impact” e “Smaragd” hanno identificato e mitigato i potenziali rischi fin dall’inizio, garantendo una progettazione sicura e responsabile. Nel 2023, il nostro impegno per la protezione dei dati è stato riconosciuto con il prestigioso IAPP Vanguard Award EMEA assegnato al Responsabile della privacy di GFT.
Coding inclusivo
Il “divario digitale” è la distanza tra chi ha accesso alla tecnologia e chi non ce l’ha. Le persone escluse dal mondo digitale sono spesso anche escluse finanziariamente, dipendono dal denaro contante e per alcuni beni e servizi devono pagare di più. L’esclusione digitale può derivare da limitazioni geografiche dei servizi digitali, da aspetti di genere o da differenze dovute a età, situazione socioeconomica e istruzione. Siamo convinti che i progettisti di software possano contribuire a garantire la partecipazione di tutti alla società. La nostra community interna per “il coding inclusivo” garantisce che il codice rispetti e rifletta la diversità di tutte le persone che utilizzano la tecnologia.